Le microplastiche rappresentano una delle più grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Queste minuscole particelle di plastica, di dimensioni inferiori a 5 millimetri, si sono diffuse in tutto il pianeta, contaminando oceani, fiumi, suolo e persino l'aria che respiriamo. Sono state rilevate in quasi tutte le fonti di acqua e derivano sia da una produzione diretta, come ad esempio da prodotti come i dentifrici, che secondaria, come frutto della decomposizione di oggetti più grandi.

I loro effetti sono diversi: dalla contaminazione della catena alimentare tramite l’ingestione di microplastiche da parte di pesci, a danni alla fauna acquatica, considerato che l'ingestione di microplastiche può causare ostruzioni intestinali, malnutrizione e morte negli animali acquatici. L’effetto di queste particelle è dannoso per gli ecosistemi tanto quanto per la salute umana: uno studio dell’università di Amsterdam ha permesso di constatarne la presenza nel sangue umano e queste rappresentano una grave minaccia per la salute. L'ingestione di microplastiche è associata a problemi respiratori, infiammazioni e potenziali danni agli organi interni

Attraverso una direttiva dedicata, l’Unione Europea sta intervenendo per limitare la problematica, e ad inizio 2024 l’UE ha definito i criteri e le modalità di misurazione delle microplastiche per limitarne il rilascio nell’ambiente. 

La situazione richiede di agire tempestivamente e su più fronti: Sea the Change permette alle aziende e ai consorzi di bonifica di intervenire concretamente contro la problematica. 

Sea the Change è l’unico distributore europeo di Plastic Hunter, un dispositivo che cattura diversi tipi di microplastiche (PP, PE, PS, LDPE, HDPE) di dimensione da 20 µm a 1 mm con un 74% di tasso di rimozione degli inquinanti in ambienti a flusso isolato entro 24 ore. 

Plastic Hunter è stato progettato e brevettato da PolyGone, startup americana nata all’università di Princeton, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. 

Proponiamo un POC (Proof Of Concept) della durata di 6 mesi nel bacino idrico scelto dal cliente (mare, fiumi, laghi, bacini idrici artificiali). Un tecnico specializzato di Sea the Change si prenderà carico delle attività di pulizia e rimozione delle microplastiche due volte a settimana. Garantiamo lo svolgimento delle analisi dei kpi ambientali attraverso strumenti innovativi e curiamo l’attività di reporting per rendicontare l’impatto generato.