News

Il 6 e 7 maggio, Sea the Change ha reso protagonista la tutela dei mari tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, trasformando le aule in spazi di creatività e formazione ambientale. Oltre 200 studenti e studentesse sono stati coinvolti in prima persona in un’esperienza educativa che ha unito arte, scienza e sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’inquinamento da plastica e ispirare comportamenti responsabili fin dalla giovane età.
L’iniziativa si inserisce nella più ampia mission di Sea the Change, da sempre impegnata nel connettere le aziende con la tutela del mare e delle comunità locali. In questa occasione, il nostro lavoro è stato supportato da Marinedi Group, il più grande network di marina del Mediterraneo, che ha scelto il nostro progetto MarEdu per generare un impatto positivo portando la cultura della sostenibilità nel territorio.

NEWS
Un ecosistema sconosciuto sotto i ghiacci dell’Antartide link oppure link
Una triglia aliena nei mari italiani link
Il livello del mare è salito più del previsto nel 2024 link
APPROFONDIMENTO BLU & BUSINESS
Emissioni di carbonio e impatto sul mare: Quando si parla di emissioni di carbonio, l’attenzione si concentra spesso sul cambiamento climatico e sugli effetti che queste hanno sull’atmosfera terrestre. Tuttavia, c'è un altro fronte, meno visibile ma altrettanto importante, su cui le emissioni di CO₂ hanno un impatto diretto: gli oceani e la salute del mare. Per un'azienda, calcolare le proprie emissioni di carbonio non è solo una questione di rendicontazione ambientale, ma un passo cruciale per comprendere e gestire i propri impatti sistemici, compresi quelli sugli ecosistemi marini, oggi tra i più vulnerabili.

NEWS
Una sostanza bianca misteriosa è stata rinvenuta sulle spiagge del Canada: Link
Uno nuovo studio sul fitoplancton permette di quantificare la massa presente negli oceani: Link
Pubblicata la nuova guida Snpa per la valutazione d’impatto marino legato a progetti di rigassificatori: Link
APPROFONDIMENTO BLU & BUSINESS
ESG & Tutela dei mari: una connessione fondamentale per la protezione degli oceani e la competitività delle aziende.
Sei hai dubbi sul significato del termine ESG, leggi la nostra edizione precedente Link.
Oggi parliamo di valutazione d’impatto ambientale, in particolare dei KPIs d’impatto e la rendicontazione.
A Gennaio 2023 è stata pubblicata da parte dell’Unione Europea la Corporate Social Responsibility Directive (CSRD) che prevede, tra le varie, l’entrata in vigore degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS).
Che cosa sono gli ESRS e in che modo possono promuovere la salute degli oceani? Parte 2
Sono i nuovi standard di sostenibilità rilasciati dall’EFRAG che le organizzazioni dovranno utilizzare per rendicontare gli impatti generati. Gli ESRS consistono in dodici standard suddivisi in norme trasversali (cross-cutting standards) e norme specifiche (issue specific).