News

Dal 2030, ai pescatori veneti sarà vietato l’uso di contenitori di polistirolo, che dovranno essere sostituiti da cassette in materiale “sostenibile”, ovvero capaci di garantire la sostenibilità ambientale, la propria tracciabilità, e la sicurezza igienica e sanitaria del prodotto ittico. A stabilirlo è la legge regionale n. 5 del 13 maggio 2025, emessa al fine di favorire l’economia circolare all’interno del settore ittico e contrastare l’inquinamento marino.
Per chi ignorerà le disposizioni, sono previste sanzioni amministrative dai 200 ai 1200 euro.

Come Sea the Change, ci impegniamo a stringere collaborazioni con aziende che si dimostrano esempio di sostenibilità ed attenzione verso l’ambiente all'interno del proprio settore. Siamo lieti di annunciare che Venezia1937, con cui lavoriamo da anni, è stato selezionato all'interno del bando europeo fuTOURiSME Open Call, un programma europeo che sostiene l'innovazione nel settore turistico, promuovendo pratiche sostenibili, accessibili e inclusive.

NEWS
Salmoni “dopati” diventano audaci e veloci (ma non è una buona cosa) LINK
Dei "super-coralli" che resistono al caldo LINK
In Islanda tra le comunità che combattono i “salmoni zombie” LINK
APPROFONDIMENTO BLU & BUSINESS
Comprendere le proprie emissioni è il primo passo per ridurle. Ma come si misura, in pratica, l’impronta di carbonio di un’azienda? E come si traduce questo processo in un’azione utile anche per la tutela degli ecosistemi marini?
Il calcolo dell’impronta di carbonio è un metodo strutturato per quantificare le emissioni di gas a effetto serra associate alle attività aziendali. Si basa su standard internazionali come il Greenhouse Gas Protocol, e prevede la suddivisione delle emissioni in tre categorie (Scope 1, 2 e 3), per facilitare un’analisi completa e comparabile.

Il 6 maggio scorso, Sea the Change ha presenziato al convegno “Sostenibilità, Sicurezza e Innovazione nei servizi di Facility Management” presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, in qualità di responsabile della gestione sostenibile dell’evento.
L’iniziativa, promossa da Coopservice in occasione della Safety Week, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, politico, accademico e professionale con l’obiettivo di riflettere su come il concetto di sicurezza sul lavoro debba essere esteso alla sfera del benessere personale e lavorativo, integrando l’attenzione sull’innovazione tecnologica e la tutela ambientale nei processi aziendali.

Il 6 e 7 maggio, Sea the Change ha reso protagonista la tutela dei mari tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, trasformando le aule in spazi di creatività e formazione ambientale. Oltre 200 studenti e studentesse sono stati coinvolti in prima persona in un’esperienza educativa che ha unito arte, scienza e sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’inquinamento da plastica e ispirare comportamenti responsabili fin dalla giovane età.