STA ARRIVANDO SEAS 1.0!
La prima piattaforma che integra la tutela degli ecosistemi marini nelle strategie di sostenibilità aziendale.
Iscriviti alla waiting listNews

Il 6 maggio scorso, Sea the Change ha presenziato al convegno “Sostenibilità, Sicurezza e Innovazione nei servizi di Facility Management” presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, in qualità di responsabile della gestione sostenibile dell’evento.
L’iniziativa, promossa da Coopservice in occasione della Safety Week, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, politico, accademico e professionale con l’obiettivo di riflettere su come il concetto di sicurezza sul lavoro debba essere esteso alla sfera del benessere personale e lavorativo, integrando l’attenzione sull’innovazione tecnologica e la tutela ambientale nei processi aziendali.

Il 6 e 7 maggio, Sea the Change ha reso protagonista la tutela dei mari tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, trasformando le aule in spazi di creatività e formazione ambientale. Oltre 200 studenti e studentesse sono stati coinvolti in prima persona in un’esperienza educativa che ha unito arte, scienza e sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’inquinamento da plastica e ispirare comportamenti responsabili fin dalla giovane età.

NEWS
Un ecosistema sconosciuto sotto i ghiacci dell’Antartide LINK oppure LINK
Una triglia aliena nei mari italiani LINK
Il livello del mare è salito più del previsto nel 2024 LINK
APPROFONDIMENTO BLU & BUSINESS
Emissioni di carbonio e impatto sul mare: Quando si parla di emissioni di carbonio, l’attenzione si concentra spesso sul cambiamento climatico e sugli effetti che queste hanno sull’atmosfera terrestre. Tuttavia, c'è un altro fronte, meno visibile ma altrettanto importante, su cui le emissioni di CO₂ hanno un impatto diretto: gli oceani e la salute del mare. Per un'azienda, calcolare le proprie emissioni di carbonio non è solo una questione di rendicontazione ambientale, ma un passo cruciale per comprendere e gestire i propri impatti sistemici, compresi quelli sugli ecosistemi marini, oggi tra i più vulnerabili.