
Ci siamo conosciuti grazie allo stesso percorso di studi, ci hanno fatto unire i nostri valori e le nostre idee, ci ha fatto rimanere l’amore per il mare e la determinazione nel costruire insieme soluzioni e strumenti per proteggere gli ecosistemi marini.
Sea the Change è essenza di persone, idee e valori.

Durante la triennale di “Economia Internazionale” presso l’Università di Padova ho partecipato al programma Erasmus+ scegliendo come meta la Turchia. Mi ha sempre affascinato ciò che più si allontana da quella che viene definita “comfort zone” e credo che per crescere sia necessario confrontarsi con ciò che non si conosce o con ciò che è in qualche modo diverso.

Sono un economista ambientale, da sempre interessato ai temi dell’innovazione sociale e della green economy. Sono fortemente convinto che, per contrastare la crisi climatica, l’economia debba essere in grado non solo di rispettare l’ambiente, ma di divenire il motore che accelera il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendere le comunità locali il cuore del cambiamento nelle sfide globali.
Il mio percorso di studi rispecchia la volontà di inserire l’impegno sulle sfide ambientali in un’opera di ripensamento complessivo della società in cui viviamo. Infatti, dopo aver ottenuto una laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche ho deciso di iscrivermi ad una magistrale in Resource Economics and Sustainable Development.