“Il mare, una volta che ammalia, trattiene per sempre una persona nella sua rete di meraviglie”.
Jacques Yves-Cousteau

In Sea the Change condividiamo appieno questa fascinazione e riteniamo essenziale condividerla per stimolare comportamenti virtuosi volti a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici. I benefici che il mare può apportare alla salute e al benessere umano sono noti da tempo e ampiamente studiati, ma sono più importanti che mai alla luce delle trasformazioni che gli ecosistemi marini stanno subendo.  

Che sia in ambito lavorativo o educativo in senso stretto, la conoscenza e l’esperienza diretta del mare mettono in gioco i sensi e le emozioni, permettendo di percepire la connessione con i vari elementi ecosistemici. Per questo sono presenti nel portfolio dei servizi di Sea the Change diverse attività, attivabili in tutto il territorio italiano, in grado di stimolare la sensibilità delle persone coinvolte.

Le attività di team building offerte prevedono un approccio esperienziale che permette ai dipendenti e ai dirigenti di divertirsi, rafforzare il proprio legame di gruppo, arricchire le proprie conoscenze, imparare e aumentare la consapevolezza dei temi ambientali e la responsabilità sociale dell'azienda. I nostri partner, TAO (Turtles of Adriatic Organization) e WILDSTEPS, responsabili delle attività offerte, sono stati selezionati con grande attenzione grazie alla loro condivisione dell’approccio di Sea the Change.


Le attività educative nelle scuole promuovono un approccio di learning-by-doing che consiste nell’abbinare momenti di educazione frontale con attività pratiche e veri e propri workshop. Le generazioni future necessitano di competenze ad hoc per comprendere la complessità delle sfide ambientali attuali e future, e la conoscenza di temi legati all’inquinamento dei mari è una parte essenziale di questo processo. I progetti vengono proposti in accordo con i nostri partners, TAO (Turtles of Adriatic Organization) e l’artista Stari Ribar.