Come riconosciuto dall’ONU e dall’UNESCO (UNESCO, 2024) una corretta educazione risulta fondamentale per stimolare comportamenti virtuosi indirizzati a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici. In particolare, viene riconosciuto il ruolo cruciale di un approccio esperienziale che favorisca esperienze sul campo e proposte di cittadinanza attiva.

Sea the Change crede fortemente che sia fondamentale promuovere una corretta cultura per la tutela e la protezione degli ecosistemi marini. Anche per questo motivo, sono presenti nel portfolio dei servizi di Sea the Change diverse attività, attivabili in tutto il territorio italiano, in grado di stimolare la sensibilità delle persone coinvolte.

Le attività di teambuilding prevedono un approccio esperienziale che permette ai dipendenti e ai dirigenti di divertirsi, rafforzare il proprio legame, arricchire le proprie conoscenze, imparare e aumentare la consapevolezza sui temi ambientali e la responsabilità sociale dell'azienda. I nostri partner, TAO (Turtles of Adriatic Organization) e OutBe, sono stati selezionati con cura perché condividono l’approccio e i valori di Sea the Change.

Anche le attività educative nelle scuole promuovono un approccio di learning-by-doing che consiste nell’abbinare momenti di educazione frontale con attività pratiche e veri e propri workshop. I progetti vengono proposti in accordo con i nostri partners, TAO (Turtles of Adriatic Organization) e l’artista Stari Ribar.